10 Settembre in Piazza 1° Maggio – Cattolica

Balamondo World Music Festival

Sabato 10 Settembre il Balamondo Word Music Festival arriva a Cattolica, in Piazza I Maggio. Il festival in questa tappa mette in scena una contaminazione tutta Emiliana Romagnola, il combat folk dei Modena City Rambler incontra il Liscio 2.0 di Mirko Casadei POPular Folk Orchestra.

MCR

MODENA CITY RAMBLERS

I Modena City Ramblers arrivano a Cattolica aggiungendo un nuovo appuntamento al loro tour “Appunti Partigiani” iniziato ad aprile 2022, in occasione dei festeggiamenti per l’Anniversario della Liberazione d’Italia. La scaletta sarà molto particolare, con un focus sul materiale più ‘partigiano’, attingendo però anche dal resto della discografia della band, da sempre legata con un filo rosso alle tematiche e ai valori della Resistenza. Non potranno mancare, naturalmente, anche i classici del repertorio dei ‘Delinquenti di Modena’; si prospetta dunque una coinvolgente festa, dove la voglia di condivisione e il piacere di ritrovarsi uniti nella Grande Famiglia Modena City Ramblers saranno più che mai protagonisti.

59178044_2665623660117719_6434761981877551104_n
58461831_2665622966784455_695504820408156160_n

Mirko Casadei POPular Folk Orchestra

Sullo stesso palco salirà la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra che porterà un misto di tradizione e rinnovamento; la band romagnola reduce da un grande tour partito da New York, passato dalla significativa tappa del Jova Beach Party di Marina di Ravenna davanti a 50.000 persone e poi ancora in giro nelle più belle piazze italiane, arriva a Cattolica sul palco amico di Piazza I Maggio, dove l’Orchestra Casadei si è esibita più volte negli anni.

Non mancherà la contaminazione musicale, caratteristica fondamentale del Balamondo. Le due band daranno vita ad una jam session sul palco e uniranno così i suoni tradizionali della Romagna a quelli Irish dei Modena. Dice Mirko Casadei: “i Modena sono grandi amici, fratelli, incontrarli di nuovo su un palco è bellissimo e sarà sicuramente una grande festa! Con il Balamondo la Romagna incontra

_NEF7512 Tavola 1l - Copia

Nema Problema

Una piccola orchestra che propone un repertorio variegato, che unisce composizioni originali e musiche tradizionali provenienti dalla cultura balcanica, klezmer, mediorientale, jazz, rock, caraibica, classica, sino al punto di perdere i confini della propria ricerca.
La raffinata qualità musicale, spinta
dall’esuberanza di fiati e percussioni, è tessuta abilmente nella trama di uno spettacolo capace sia di improvvisare rubando i segreti dell’arte di strada, sia di calcare i palcoscenici con altrettanta disinvoltura.

LA LOCATION

Torre di Oriolo

Nelle colline tra Faenza e Forlì la Torre di Oriolo va da guardia al piccolo nucleo abitato di Oriolo dei Fichi e a tutti i vigneti del territorio circostante.
La torre a pianta esagonale, che risale al 1474-1476, anno di ristrutturazione del fortilizio ad opera dei Manfredi, signori di Faenza, ha una terrazza panoramica visitabile a cui si accede con una scala a chiocciola e dalla quale vedere il paesaggio a 360 gradi!

Oggi la torre di Oriolo è un “territorio in fermento” gestito dall’Associazione “Torre di Oriolo” un gruppo di produttori agricoli e ristoratori, artigiani, e commercianti del distretto Aureolano.
Ciò che li unisce, oltre all’amicizia e alla vicinanza, è il desiderio di valorizzare il patrimonio storico, naturalistico e culturale, per questo ancora oggi la Torre ne è la sede!

Ancora oggi, la Torre ne è la sede ufficiale. Ogni anno vengono organizzato eventi, visite guidate, rievocazioni storiche e feste tradizionali.
La Torre rivive con appuntamenti fissi per ogni stagione, senza mai dimenticare le eccellenze dei prodotti tipici, i piatti tradizionali e il vino grande protagonista!

VAI AL SITO DELLA TORRE DI ORIOLO
torre_drone4 - Copia

VUOI PORTARE IL BALAMONDO WORLD FESTIVAL NEL TUO TERRITORIO?

CONTATTACI ORA