7 Settembre alla Torre di Oriolo – Faenza (Ravenna)

Balamondo World Music Festival

Mercoledì 7 settembre alla Torre di Oriolo, nelle colline di Faenza arriva il Balamondo Word Music Festival
I signori del liscio della Mirko Casadei popolar folk orchestra si contaminano con la tromba di Eusebio Martinelli, la Babbutzi Orkestar e i Nema Problema.

IMG_0437 - Copia

Eusebio Martinelli

Inizia giovanissimo il suo percorso artistico come tromba solista della leggendaria Orchestra Castellina Pasi e poco più che ventenne parte per molti viaggi fra cui Brasile, California e Australia alla ricerca di una maturità e di una crescita musicale e compositiva che si rivelerà importantissima. Al suo ritorno in Italia inizia una lunga e intensa collaborazione con Vinicio Capossela. Suona inoltre con Negramaro, Biagio Antonacci, Modena City Ramblers, Calexico, Demo Morselli, Kocani Orkestar, Mauro Pagani, Saule, Mark Ribot e tanti altri.

Foto 02 Babbutzi Orkestar unicorno 1 - Copia

Babbutzi Orkestar

La BABBUTZI ORKESTAR nasce nel 2007 e ha solcato importanti palchi quali Hidrellez Festival ad Istanbul, Alcatraz a Milano, Parco Tittoni a Desio, I am Art Festival in Umbria, Festoria a Saronno, MEI a Faenza, Guca Na krasu a Trieste, Auditorium La Flog a Firenze, Bloom a Mezzago, BalkanbeatsLondon a Londra, Laborbar a Zurigo, Tipi Festival a Bolzano, Balkan Caravan, Magnolia a Milano, End Summer Fest a Varese, Sonic Ballroom a Colonia in Germania, e molti altri oltre a tutte le più importanti piazze d’Italia. In questi anni verrà concepito quello che l’ensemble definirà un nuovo modo di fare musica balcanica, la “Balkan Sexy Music”.

_NEF7512 Tavola 1l - Copia

Nema Problema

Una piccola orchestra che propone un repertorio variegato, che unisce composizioni originali e musiche tradizionali provenienti dalla cultura balcanica, klezmer, mediorientale, jazz, rock, caraibica, classica, sino al punto di perdere i confini della propria ricerca.
La raffinata qualità musicale, spinta
dall’esuberanza di fiati e percussioni, è tessuta abilmente nella trama di uno spettacolo capace sia di improvvisare rubando i segreti dell’arte di strada, sia di calcare i palcoscenici con altrettanta disinvoltura.

LA LOCATION

Torre di Oriolo

Nelle colline tra Faenza e Forlì la Torre di Oriolo va da guardia al piccolo nucleo abitato di Oriolo dei Fichi e a tutti i vigneti del territorio circostante.
La torre a pianta esagonale, che risale al 1474-1476, anno di ristrutturazione del fortilizio ad opera dei Manfredi, signori di Faenza, ha una terrazza panoramica visitabile a cui si accede con una scala a chiocciola e dalla quale vedere il paesaggio a 360 gradi!

Oggi la torre di Oriolo è un “territorio in fermento” gestito dall’Associazione “Torre di Oriolo” un gruppo di produttori agricoli e ristoratori, artigiani, e commercianti del distretto Aureolano.
Ciò che li unisce, oltre all’amicizia e alla vicinanza, è il desiderio di valorizzare il patrimonio storico, naturalistico e culturale, per questo ancora oggi la Torre ne è la sede!

Ancora oggi, la Torre ne è la sede ufficiale. Ogni anno vengono organizzato eventi, visite guidate, rievocazioni storiche e feste tradizionali.
La Torre rivive con appuntamenti fissi per ogni stagione, senza mai dimenticare le eccellenze dei prodotti tipici, i piatti tradizionali e il vino grande protagonista!

VAI AL SITO DELLA TORRE DI ORIOLO
torre_drone4 - Copia

VUOI PORTARE IL BALAMONDO WORLD FESTIVAL NEL TUO TERRITORIO?

CONTATTACI ORA